
Sono nata (vecchia) a fine primavera nel 1993.
Studio al Liceo Classico perché vorrei inserirmi nel campo letterario o cinematografico, poi a diciannove anni mi ritrovo nella facoltà di Biologia.
Logico, no?
Contro ogni previsione, non solo decido di rimanere, ma mi appassiono pure tantissimo a Farmacologia e Tossicologia.
Dopo due lauree, non so ancora dove mi porterà tutto questo, però mi sono innamorata di quello che sto facendo e tanto mi basta per avere l’animo sereno.
O almeno, provarci.
A parte essere pignola, pressante e pesante, nel tempo libero adoro guardare film su film (basta che non siano commedie romantiche), distruggermi i timpani con qualsiasi genere musicale (anche se ammetto di avere un debole per Bowie, i Queen e i Franz Ferdinand) e sperare di conoscere persone con cui fare qualche JoJoke.
Ah, amo il mio gatto.
Account social:
Virus e batteri sono fedeli compagni della nostra quotidianità. Sì tratta di una vera e propria convivenza, e, specialmente nell'ultimo periodo, ne sentiamo parlare spesso, anche se non volentieri. Abbiamo quindi sviluppato una certa "familiarità" con l'argomento, ma … Siamo proprio sicuri di conoscere bene i nostri invisibili coinquilini del pianeta Terra?
Targa commemorativa [di Kassandro, da Wikipedia]Kassandro [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)] 19 gennaio 1861, il chimico e farmacista tedesco Albert Friedrich Emil Niemann esala il suo ultimo respiro. “Ok, ma a noi che…
Non siamo soli! No, non parliamo di alieni, ma della flora batterica con la quale viviamo in simbiosi quotidianamente... Ma cosa succede se questa simbiosi viene meno? Scopritelo con noi!
Per la nostra rubrica #dottoredeimieistivali vi mostriamo un altro lato umano della scienza... La nostra Tilde ha intervistato Jonathan che ci racconta di come lo sport sia una componente essenziale della sua vita
Cominciamo la nostra nuova rubrica: #DottoreDeiMieiStivali. Oggi Kelly ci spiega cosa sia questo misterioso PhD o, in italiano, il dottorato.
Fierobecco: un viaggio tra mitologia e zoologia
In tempi non sospetti, Tilde ci raccontava dei "portatori sani" e della famosa Mary Mallon.
Già in tempi non sospetti Tilde ci dava preziosi consigli sul non ammalarsi.
Cosa sapete della poliomelite? Per fortuna la nostra esperienza (come quella di TIlde) è indiretta. Ma non bisogna abbassare la guardia.
Quali tecniche alternative venivano sperimentate per la sconfitta del vaiolo? Erano sicure? Efficienti? Scopritelo assieme a noi!