“Ho perso un po’ la vista, molto l’udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent’anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.”
(Rita Levi-Montalcini)
La mente è come un territorio di un racconto fantascientifico: ancora largamente inesplorata, si sa ben poco dei suoi processi e di come questi si traducono nei nostri pensieri e comportamenti!
Senza poi contare le interazioni fra persone, fra gruppi e fra società… C’è ancora tanto, tantissimo da scoprire… Assieme a noi!
Quali sono le cause che determinano la quantità (e qualità) di nozioni apprese da un bambino o adolescente? Si tratta solo del livello di competenza degli insegnanti e della capacità di ragionamento dell’alunno, o ci sono altri fattori coinvolti?
Signore e signori, questa settimana inizia col botto: abbiamo una nuova voce da una disciplina che Bar Scienza non aveva ancora avuto il piacere di annoverare... l’antropologia culturale!
In linea con lo spirito delle feste, oggi ci concentriamo su una delle figure più importanti del Natale.
Partiamo da una domanda: perché le bugie non si dicono? Dai, lo sappiamo tutti fin dalla più tenera età: perché ci vengono le gambe corte e il naso lungo!
... ma se raccontare una bugia ci mettesse tutti di buon umore? E se una bugia in particolare sapesse creare un’atmosfera così incantevole che ogni anno desideriamo rinnovarla? Se, tutto sommato, quella bugia portasse con sé persino degli insegnamenti?
Ecco che, allora, dentro di noi si fa strada l’idea che – più che una bugia – stiamo piuttosto compiendo una piccola magia!
Carolina oggi ci racconta le origini di una delle bugie più popolari della nostra cultura, Babbo Natale! La piccola magia che ogni anno ci impegniamo a ricostruire con l’occasione del Natale ha sì un passato antico, ma un lignaggio a dir poco confuso che oggi vi descriviamo dal punto di vista antropologico.
Sulla sfiga che questo 2020 è stato in grado di catalizzare, ormai è stato detto di tutto. Dopo la pandemia, i terremoti, le inondazioni, le proteste violente, le invasioni delle cavallette, speriamo solo finisca presto.
Ma se vi dicessimo che non è la prima volta che, nella storia, capita un anno così disgraziato?
La nostra Rita, infatti, scavando nel passato, ha scoperto che le cose accadute a noi...erano già accadute con misteriose ed inquietanti similitudini ai nostri antenati. Anno domini 1378, Signore e Signori miei. No, Barscienza non è diventata una succursale di Mistero e no, non grideremo al complotto. Ci limiteremo a rilevare, osservare e a constatare che..la sfiga torna, cavoli se torna e non si prende neanche la briga di manifestarsi in modo diverso.
Saremo stati almeno in grado di affrontare i nostri disastri in maniera più sensata e razionale del 1378? Piccolissimo spoiler: no. Chi l’avrebbe mai detto.
Per imparare dalla storia o anche solo per farvi inquietare e divertire allo stesso tempo..
Stanchi di sentir parlare di "Terra piatta" e altre teorie di complotto? E se vi dicessimo che per fermarle basta un rasoio... Ci credereste? Scoprite assieme a noi come in questo articolo scritto dal nostro Gianluigi!
[Jarmoluk da Pixabay] “Il ricordo è il tessuto dell’identità”[Nelson Mandela] Amici lettori e amiche lettrici, riprendiamo quest’oggi il filo del discorso inerente la memoria e i ricordi, parlandone in chiave…
Vi ricordate di Giulia?
Oggi ha deciso di aprirsi con noi e raccontarci della sua battaglia personale contro l'anoressia. Sarà un'intervista molto delicata, che tratta di argomenti forti e aspetti psicologici davvero intensi... E a noi non resta che augurarvi una buona lettura!
“Stupido è chi lo stupido fa!” diceva Forrest Gump.
Vi invito, pertanto, a leggere questo articolo della nostra super Doriana, magari gustandovi un bel piatto di gamberetti, mentre scoprite assieme a noi di quante intelligenze siamo dotati!
Da mesi in America e nel mondo il movimento "Black Lives Matter" si occupa di combattere il razzismo perpetrato nei confronti delle persone di origine afroamericane. Vi siete mai chiesti quali siano i principali stereotipi razziali e come siano nati?
Oggi ve lo raccontiamo in questo articolo!
Anche se non avete figli, vi sarà sicuramente capitato di vedere degli adulti (spesso i genitori) interagire con dei bambini piccoli facendo loro domande su ciò che stanno vedendo o…
“L'ornamento, che scienza! La bellezza, un'arma! La semplicità, che eleganza!" diceva Coco Chanel e così è non solo per la specie umana, ma anche per molti animali. I gesti che facciamo quotidianamente per pulire il viso o, eventualmente, per truccarlo hanno un valore preciso sia per la nostra igiene (e quindi le sensazioni che questa evoca), sia per come poi ci sentiremo rispetto al nostro contesto sociale. Oggi Pier Giorgio ci racconta quel mondo di cure e di illusioni ottiche che spesso viene tacciato di superficialità, ma che nasconde in sé una miriade di significati. Partendo dalla distinzione tra skin care e make-up andiamo a comprendere un po’ meglio cos'è il “comportamento cosmetico”.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.