“Le regole che descrivono la natura sembrano essere matematiche. Questo non è il risultato del fatto che è l’osservazione ad essere giudice, e non è una caratteristica necessaria della scienza il suo essere matematica. Succede semplicemente che si possono enunciare delle leggi matematiche, almeno per la fisica, che riescono a fare previsioni fantastiche. Perché la natura è matematica è, ancora una volta, un mistero”
(Richard Feynman)
In questa sezione vi porteremo alla scoperta di quello che Galileo definiva il “libro della Natura” e cercheremo di introdurvi al suo linguaggio, la Matematica, senza dimenticarci, in tutto questo, delle applicazioni che diverse scoperte scientifiche hanno avuto.
Ma, poiché i nostri autori sono, chi più, chi meno, incorreggibili nerd, spesso faranno un salto nel campo della fantascienza, dei fumetti e delle serie TV, tentando di riportare il tutto a un contesto scientifico. Salite a bordo! Il viaggio ha inizio!
La tua città è in mano al crimine e senti il bisogno di fare qualcosa? Sei al posto giusto e al momento giusto, ma non sei mai stato morso da un ragno radioattivo che può darti dei super poteri o non hai il conto in banca di Bruce Wayne?
Non resta che costruire un'armatura come quella di Iron Man.
Non sai da che parte cominciare, vero? Piccolo aiutino: materiali compositi.
Ancora non ci siamo? Niente paura, ti spiega tutto Gianluigi nell’articolo di oggi.
Alla fine avrai un’armatura perfetta e sarai pronto per salvare il Mondo, garantisce Barscienza.
Durante tutta l'adolescenza (...ok, a volte persino adesso) mio padre non faceva altro che ripetermi (con scarso successo) che il segreto per apprezzare la matematica era quello di saperla scorgere in ogni aspetto della vita.
È un qualcosa che faccio fatica ad accettare, più che a comprendere: sarà colpa della mia indole artistica e creativa! Ma no, c'è matematica pure lì, negli ambiti più insospettabili: è peggio del prezzemolo!
Oggi ad esempio, Michele ci dimostrerà come nemmeno un caffè e una cartina geografica riescano a sfuggire alla sua onnipotenza!
Buona lettura!
Ma voi lo sapete come è nato il tempo? I Greci, che davano una spiegazione a tutto con il Mito, hanno condensato nella stessa vicenda, l’emergere del tempo e la nascita del mondo. Per farla brevissima: dal Caos ha origine Gea, la Terra, che genera il suo contrario, Urano, il Cielo. Urano si stende prepotentemente sulla Terra e non cessa mai di fecondarla, Ma è cattivello, Urano e detesta i suoi figli. Gea ne soffre un sacco così chiede alla sua prole di fare qualcosa...ed eccolo qui, il prode Crono, il tempo, che decide di evirare il padre con un falcetto (a chi non sarebbe venuto in mente, del resto, un tale stratagemma?).
Questo gesto, tuttavia, ha una conseguenza fondamentale: Urano si stacca da Gea e va ad occupare la volta celeste. Si crea uno SPAZIO tra Cielo e Terra: ora tutto quello che nasce può crescere e trasformarsi questo spazio, appunto, che è anche il tempo che ne misura il mutamento.
I Greci se lo immaginavano così, il loro Crono.
Un attimo. Ma quindi è tutta un’invenzione? Sarà mica che il tempo non esiste?
Sì e no: ci spiega tutto Marco, nell’articolo di oggi!
Una delle cose che ricordo meglio di quando studiavo i filosofi greci al ginnasio è di come mi sembrassero davvero preoccupati di dover trovare una definizione per il Tempo. E appena definito, subito si affrettavano a capire come misurarlo. Una volta, del resto, il tempo non era altro che il susseguirsi delle stagioni, lo spazio di pioggia e sole tra un raccolto e l’altro. E per certi versi è ancora così. Misuriamo il tempo in giorni, ad esempio che cosa sono i giorni se non cicli di sole e buio?
E quante volte abbiamo sentito dire “Eh, la storia si ripete!” Siamo davvero sicuri che sia così? O forse il tempo è piuttosto una linea continua che corre da un determinato punto ad un altro e comprende una serie di eventi tutti in fila in una successione ordinata e precisa? Probabilmente tutte queste domande non hanno risposta. O forse sì.
Scopriamolo insieme nell’articolo di Marco per il nostro #NerdSaturday!
Ciao Dario, grazie di aver accettato di partecipare a questa intervista. Ti va di raccontarci un po’ di te? Sono un software engineer specializzato su realtà virtuale e realtà aumentata.…
Gli scoiattoli... Sono animali così carini e oggi per questo #NerdSaturday sono protagonisti di un esperimento particolare. Possono gli scoiattoli cadere da qualsiasi quota e sopravvivere?
Termometri, bambini e rischio covid: un mix perfetto per creare panico e terrore fra i genitori di tutta Italia.
Vi siete mai chiesti, però, come funzioni quando ci si prova la febbre? E i nuovi termometri a infrarossi su che principi si basano?
Ce lo racconta oggi il nostro Sebastiano, armato di tanta pazienza e… Anche di un poco di amaro in bocca.
Oggi è un gran giorno per tutti i fan del ciclismo!
Inizia, infatti, il Giro d'Italia e noi, o meglio, grazie all'aiuto del nostro super Enrico, non potevamo mancare con qualche curiosità scientifica e... Un trattore!
La maggior parte di noi alla parola “Fisico” viene colta da istinti di fuga. Non
osiamo immaginare se a Fisico aggiungessimo “Computazionale”. Ecco.
Eppure questi soggetti che potrebbero sembrare esseri mitologici esistono
davvero. Nella vita reale, intendiamo. E non sono poi così male.
Ragazze, attente, potreste trovarveli davanti a cena durante qualche
appuntamento galante...e allora non dite che non vi avevamo avvertito.
Ma soprattutto non dite che non vi abbiamo spiegato di cosa si occupano, perchè
sì, hanno un lavoro e, da quanto ci dice Andrea, anche piuttosto fico.
La statistica, quella bellissima quanto complessa scienza che ti permette di dare un senso ai dati di laboratorio, ma soprattutto che ti aiuta a contare la carte a blackjack... Insomma una scienza che ha molteplici applicazioni, alcune più remunerative di altre. E se vi dicessimo che grazie alla statistica potete anche determinare il numero di morti a cavallo in una guerra? Curiosi? Partiamo per un macabro viaggio tra i due grandi incubi dell'uomo: la morte e la teoria della probabilità!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.